Evoluzione dei sistemi produttivi: dalla meccanizzazione alla digitalizzazione
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il percorso formativo intende evidenziare e far comprendere le caratteristiche dell’evoluzione tecnologica nei sistemi produttivi a partire dai primi passi dal lavoro manuale, alla meccanizzazione ed all’automazione individuandone i vari possibili gradi e le caratteristiche degli impianti e delle linee di produzione da quelle manuali a quelle semiautomatiche e automatiche (o trasferta). In particolare si distinguono le specificità della automazione rigida, di quella flessibile e di quella programmabile.
Si esamina inoltre il fenomeno dell’automazione e della robotica in ambito industriale per quanto riguarda i sistemi flessibili di fabbricazione (FMS) e la produzione secondo i principi della Group Technology. Un approfondimento significativo viene proposto sul tema dell’evoluzione del grado di informatizzazione dei macchinari e delle caratteristiche dei sistemi informativi a supporto della produzione e di come introdurre tali sistemi in azienda tenuto conto della loro complessità.
A seguire viene introdotto il tema della Quarta Rivoluzione Industriale, della digitalizzazione dei processi produttivi e logistici, dell’Industria 4.0, della Smart Industry, dalla Fabbrica 4.0 o fabbrica intelligente e della Supply Chain 4.0. In merito si descrivono le caratteristiche della trasformazione dell’azienda tradizionale e la nascita della fabbrica intelligente e della catena di fornitura intelligente, dei paradigmi del mondo consumer e del ruolo dei Social media nella della previsione della domanda dei beni di largo consumo, della loro personalizzazione su vasta scala e della segmentazione della catena di fornitura.
CONTENUTI DEL CORSO
- Evoluzione tecnologica dei sistemi produttivi, meccanizzazione e automazione, grado di automazione e lavoro manuale, linee manuali, linee automatiche (o trasferta), linee semiautomatiche.
- Dall’automazione rigida all’automazione flessibile, grado di automazione e flessibilità produttiva, automazione rigida, automazione flessibile, automazione programmabile.
- Automazione e robotica in ambito industriale, evoluzione del grado di informatizzazione dei macchinari, sistemi flessibili di produzione (Flexible Manufacturing System – FMS), Group Technology, automazione e robotica, robot e robotica.
- Sistemi informativi a supporto della produzione, definizione di sistema informativo, tecnologia dell’informazione, come introdurre i sistemi informativi in azienda, complessità dei sistemi informativi, sistemi informativi per la produzione.
- Quarta rivoluzione industriale e digitalizzazione dei processi produttivi e logistici, dalla prima alla quarta rivoluzione industriale, industria 4.0 o fabbrica intelligente, digitalizzazione dei processi, Internet delle cose (Internet of Things).
- Trasformazione dell’azienda tradizionale e nascita della fabbrica intelligente, Internet delle cose in ambito industriale, Internet delle cose e catena di fornitura intelligente, paradigmi del mondo consumer e processi produttivi, social media e previsione della domanda dei beni di largo consumo, personalizzazione dei beni di consumo, personalizzazione su vasta scala e segmentazione della catena di fornitura.
Dettagli del corso
- Lezioni / Contenuti 6
- Quiz 1
- Durata 3 ore
- Livello Base
- Lingua Italiano
- Studenti 50
- Certificato No
- Assessments Self
-
Evoluzione tecnologica dei sistemi produttivi: dalla meccanizzazione all'automazione - GDP_06_01
-
Dall'automazione rigida all'automazione flessibile - GDP_06_02
-
Automazione e robotica in ambito industriale - GDP_06_03
-
I sistemi informativi a supporto della produzione - GDP_06_04
-
La quarta rivoluzione industriale: la digitalizzazione dei processi produttivi e logistici - GDP_06_05
-
La trasformazione dell'azienda tradizionale e la nascita della fabbrica intelligente – GDP_06_06
-
Verifica finale GDP_06