Come massimizzare il potenziale produttivo (senza aumentare i costi)
L’ultimo anno, così difficile per l’economia globale, ha incoraggiato gli imprenditori del settore manifatturiero a implementare soluzioni per l’automazione industriale.
L’Industria 4.0 non è quindi soltanto una tendenza, ma anche una necessità per mantenere la continuità produttiva, massimizzare l’efficienza energetica e migliorare la posizione di mercato nonostante le difficili condizioni causate dall’attuale pandemia. Come consulente in una azienda del settore metal-meccanico che produce particolari metallici ho affiancato un partner tecnologico per poter soddisfare alcune nuove esigenze dell’azienda in questione relative alla necessità di poter utilizzare al meglio il proprio potenziale produttivo.
La continuità della produzione e la piena efficienza dei macchinari è lo scopo di molti del settore metalmeccanico. Cosa può contribuire a massimizzare la produzione? Secondo le mie recenti esperienze l’automazione, associata all’implementazione di soluzioni Industry 4.0, gioca un ruolo importante.
La complessità delle soluzioni produttive per una azienda che produce su commessa particolari meccanici richiede una capacità di monitoraggio puntuale e specifica su ogni singola macchina. Diventa importante aumentare l’efficienza delle stesse attraverso il monitoraggio costante dei dispositivi che forniscono notizie sullo stato di funzionamento ed in particolare dei segnali predittivi forniti da una intelligente e diffusa applicazione di tecnologie IoT (Internet of Things), raccolta e analisi dati analisi dati e conseguente generazione di reportistica in ottica OEE (Overall Equipment Efficiency).
L’accesso costante a dati importanti ottenuti dalle macchine di produzione evita tempi di fermo macchina e interruzioni che possono rallentare la produzione. Elemento importante in questo caso è stata la valutazione che introdurre ulteriori elementi utili ad automatizzare ulteriormente la produzione non ha significato sostituire l’infrastruttura esistente, si è trattato di una serie di interventi migliorativi consistenti in una selezionata implementazione di software e sensori che attraverso il retrofitting ha consentito di controllare la produzione in tempo reale.
REGISTRATI E, IN SEGNO DI BENVENUTO, RICEVERAI LE CREDENZIALI PER ACCEDERE GRATUITAMENTE ALLA TUA PRIMA VIDEO PILLOLA OPPURE CONTATTACI PER AVERE PIÙ INFORMAZIONI
SEI INTERESSATO AL CATALOGO FORMAZIONE 4.0?
VISITA LA PAGINA DEDICATA
SEI INTERESSATO AL CATALOGO 24 ORE METALMECCANICI?
VISITA LA PAGINA DEDICATA
Registrati
Tag:tecnologia